Idea per l’app IO: Cervelli in fuga? Assumiamoli nel pubblico al termine della formazione professionale o universitaria

La stabilità è molto importante per un ragazzo neo laureato o neo diplomato, pertanto, al fine di assumere tempestivamente più giovani meritevoli, l’app IO potrebbe, eventualmente, integrare una funzione di reclutamento che consenta di verificare in tempo reale le necessità di personale attuali e future nei vari enti pubblici, al fine di indirizzare le università e gli istituti professionali a formare anticipatamente le qualifiche richieste. Ciò potrebbe consentire l’assunzione di giovani ancor prima di laurearsi oppure subito dopo il diploma.

Le Università pubbliche e gli istituti di istruzione secondaria adesso formano i giovani sulla base delle loro aspirazioni, ma al termine della formazione essi si ritrovano da soli nel mondo del lavoro con sistemi di valutazione differenti e molti lasciano l’Italia perché insoddisfatti della propria vita professionale. Ciò comporta uno spreco di risorse lavorative precedentemente formate, valutate, anche tramite un esame finale, e pertanto capaci di essere subito utilizzate nel pubblico impiego senza ripetere una nuova valutazione come previsto nei concorsi pubblici.

Gli enti pubblici dovrebbero essere il primo posto di lavoro per tanti ragazzi meritevoli, assicurando loro un reddito mensile in base all’attività sviluppata negli ultimi anni di formazione. In questo modo l’attività avviata durante gli anni di formazione potrebbe proseguire all’interno dell’ente pubblico più attinente. Si potrebbero definire, per esempio, dei contratti di medio/lungo termine di 20 ore settimanali, consentendo una certa stabilità per un numero maggiore di giovani.

Esempio 1: un ingegnere informatico durante la propria carriera universitaria potrebbe cimentarsi con gli algoritmi utilizzati nelle piattaforme digitali pubbliche, presentare dei miglioramenti attraverso la tesi finale e poi metterli in pratica entrando in un team di programmatori pubblici. Lo stesso potrebbe verificarsi per un laureando in medicina, in scienze della formazione, lingue, ecc. .

Esempio 2: Un operatore elettrico che esce da un istituto professionale, con un’ottima votazione, potrebbe essere qualificato per operare subito dopo il diploma in qualche ente per l’illuminazione di aree pubbliche. Oppure, un diplomato in agraria potrebbe lavorare in un ente pubblico che svolge attività di manutenzione e riqualificazione di aree verdi, ecc. .

Se vuoi contribuire o chiedere informazioni: info@onorealserviziopubblico.it

Copyright © 2021, onorealserviziopubblico – Tutti i diritti riservati

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: